L’arteterapia è una disciplina che utilizza i materiali artistici per accompagnare la persona attraverso un’esperienza creativa e attiva, che gli permetta di esprimere se stessa, le proprie emozioni e di scoprire risorse e potenzialità personali.
Un percorso di arteterapia permette di dedicare uno spazio e un tempo all’ascolto dei propri vissuti emotivi ed interiori, a cui dare espressione attraverso il linguaggio simbolico delle immagini. Questo processo permette di consolidare la conoscenza di sé, attivando le risorse che ognuno possiede per affrontare le proprie fatiche fisiche, mentali ed emotive e di comunicare i propri vissuti, in un setting protetto e non giudicante.
Come funziona?
Ogni percorso è progettato ad hoc sulla tipologia di utenza e a seconda degli obiettivi.
Si prevedono incontri a cadenza settimanale il cui numero si articola in base alla richiesta e alle finalità.
Ogni incontro prevede una parte iniziale di stimolazione, una centrale di attivazione e una finale di rielaborazione dell’esperienza.
I materiali sono messi a disposizione del conduttore, a partire da supporti cartacei di vario genere e spessore; materiali convenzionali (colori umidi e secchi); non convenzionali e di recupero; materiali per la modellazione/scultura.
I percorsi possono essere sia individuali che di gruppo e possono perseguire obiettivi quali ad esempio:
- aumento del livello percettivo
- contatto con se stessi
- ascolto delle proprie sensazioni
- ascolto con le proprie immagini interiori
- stimolazione della spontaneità, stupore, curiosità,
- dialogo tra corpo e mente
- appartenenza al gruppo, coesione, condivisione
- riflessione in modalità analogica e analitica sull’esperienza vissuta
- consapevolezza
- rilassamento e benessere
INFORMAZIONI SULLA PROFESSIONE
Come arteterapista sono iscritta al Registro Nazionale degli Arteterapeuti di APIArT.
APIArT è l’Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti che si occupa di stabilire gli standard della figura professionale dell’Arte Terapeuta, tutelando l’utenza e valorizzando la professione.
L’arteterapia è una professione normata dalla Legge 04/2013: «Disposizioni in materia di professioni non regolamentate», che sancisce le regole per l’esercizio dell’attività di diverse professioni non organizzate in ordini e collegi tra cui quella degli arteterapeuti. http://www.apiart.eu/legge-42013/
Inoltre a novembre 2015 è stata pubblicata sul sito UNI (Ente Italiano di Normazione) la Norma UNI 11592-2015 : “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Tali requisiti sono declinati in termini di conoscenze abilità e competenze in conformità al Quadro europeo delle qualifiche.
Dal 17 gennaio 2022 l’associazione Apiart è stata inserita nella lista delle associazioni certificate del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) quale associazione professionale che può rilasciare l’attestazione di qualità professionale ai propri iscritti. Qui le specifiche.