Il conduttore

il conduttore (1).png

Un arteterapista è una persona formata e consapevole che sceglie di accompagnare i propri utenti in un cammino pensato a priori e modellato poi sulle esigenze che il gruppo o la persona implicitamente esprime. Egli incarna lo sguardo buono che permette all’altro di esprimersi e agire in fiducia, è il testimone dei processi che avvengono durante la seduta e la guida che prende per mano il gruppo e lo accompagna verso la sua naturale evoluzione.

Il conduttore è colui che aiuta, sostiene, sente e ascolta, prende per mano e accompagna, non lascia mai solo il suo utente che può lentamente cominciare a fidarsi e quindi a fare passi nel proprio percorso personale. La sua presenza è a servizio dell’utente e del suo processo creativo, è colui che risponde alle sue domande, che lo supporta nella tecnica e nell’utilizzo dei materiali, che suggerisce eventuali risposte a bisogni concreti legati alla sperimentazione artistica. È anche colui che ascolta in maniera attiva, non giudicante e silenziosa l’emotività che è presente durante la seduta, colui che la accoglie e la legittima, permettendo che essa possa fluire senza ostacoli esterni, ma anzi che sia protetta nella sua espressione.

Il conduttore è un contenitore che può riempirsi di immagini, parole, emozioni, detti e non detti, è il riferimento che permette all’altro di abbandonarsi al processo creativo e di lasciarsi andare perché c’è qualcuno che tiene il timone e che guida la nave attraverso il mare dei vissuti.