A settembre è cominciato un nuovo cammino e gli educatori e gli insegnanti lo sanno bene. Chi si occupa di un lavoro educativo nelle scuole ma anche nei servizi educativi, sociali o sanitari sa che il normale viaggio che intraprendiamo magari da anni nello stesso servizio, quest’anno sarà su un sentiero che è oggettivamente un po’ più in salita del solito. Per questo collaboro con Associazione Metas con la quale abbiamo provato ad allargare lo sguardo oltre a noi per capire se quello che sentivamo noi era diffuso. Abbiamo raccolto molte impressioni e riflessioni, preoccupazioni e incertezze che per il viaggio scomodo e irto che stiamo facendo. Abbiamo allora pensato che ci vuole un buon equipaggiamento per attraversare questo anno. Lo zaino è lì che ci aspetta, ma cosa ci mettiamo dentro quest’anno? Quali competenze? Quali abilità? Quali sono i bisogni essenziali che abbiamo? Ma anche quali sogni e passioni personali? E quale mappa seguiremo? È possibile avere almeno una bussola per questa navigazione? Non è facile rispondere a queste domande vero? No non lo è perché non sempre le risposte arrivano dalla mente razionale e cognitiva, quella che mettiamo al primo posto in tutto, e una domanda si è fatta sempre più strada in questi mesi: siamo sicuri che dobbiamo sempre sapere tutto prima? E’ possibile anche ora, stare in ciò che accade con quello che siamo e sappiamo fare? Ma allora chi conosce le risposte a queste domande importanti? Dove trovarle? Ci sono luoghi dentro di noi che le risposte le hanno già e che vanno semplicemente contattati per poterle ricevere. Come fare? Da maggio 2020 stiamo integrando arteterapia e pedagogia in incontri che permettono di centrare il proprio ruolo professionale attraverso delle esperienze pratiche e creative, rilette alla luce della necessità di capire come portiamo questi nostri saperi nel nostro lavoro. Da questo percorso nasce IL VIAGGIO CREATIVO, una formazione online pensata per educatori ed insegnanti che vogliano prendersi cura di loro stessi per abitare meglio il proprio ruolo professionale. |
COM’E’ ORGANIZZATO IL PERCORSO? Abbiamo in calendario degli incontri in diretta per un piccolo gruppo di educatori ed insegnanti che abbiano il desiderio di alternare il pensiero analogico dell’arte con quello logico della pedagogia, per mettere nero su bianco, colore su colore alcuni aspetti professionali facendoci aiutare dalla metafora del viaggio e c’è la possibilità di partecipare anche al percorso con la registrazione degli incontri. Come in un viaggio c’è da preparare uno zaino, da capire su che mappa ci si muove e avere con se la propria bussola personale, capire che capienza ha la nostra borraccia, quali desideri ci abitano. La prima formazione su LO ZAINO è gratuita e aperta a tutti: potete vederla QUI. Gli incontri successivi: LA MAPPA – il territorio in cui ci muoviamo con i suoi confini, con la possibilità di esplorazione che permette – acquistabile come formazione online registrata (puoi farla quando e come vuoi) LA BUSSOLA – una necessità per orientarci è capire quali sono i nostri punti cardinali. una bussola da usare per orientarsi sempre – acquistabile come formazione online registrata (puoi farla quando e come vuoi) LA BORRACCIA – che cosa ci muove nel nostro lavoro? quali sono i bisogni che soddisfa? I nostri e quelli dell’altro – acquistabile come formazione online registrata (puoi farla quando e come vuoi) LA STELLA COMETA – i desideri hanno sempre un posto nel nostro viaggiare come nel nostro lavoro – incontro in diretta il 22 dicembre ore 18.00 oppure in differita Vuoi avere un’idea? partecipa al nostro gruppo Il Viaggio Creativo su Facebook. Il costo di ogni incontro è di 15 euro. Puoi scegliere di acquistare tutti e 4 gli incontri o solo quelli che ti interessano, o uno alla volta se vuoi. Se desideri invece pagare con bonifico bancario, scrivi una mail a info@associazionemetas.it Oppure puoi pagare direttamente con PayPal Il viaggio creativo è una proposta anche per équipe di lavoro: contattaci per saperne di più! Oltre alla formazione Il Viaggio Creativo, sono attivi percorsi di Formazione Online, gli Spazi di Riflessione e le Supervisioni Pedagogiche. Per saperne di più puoi guardare qui il video di presentazione che abbiamo fatto per passare di mano in mano queste occasioni racchiuse in piccoli gusci, opercoli carichi di semi. |
